top of page
![LOGO_edited_edited.png](https://static.wixstatic.com/media/73cc28_5b133f6fc93d4ba189eb22dfe13bf34a~mv2.png/v1/fill/w_149,h_111,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/LOGO_edited_edited.png)
![icona-corso-formazione-conduzione-piatta](https://static.wixstatic.com/media/73cc28_ba1f3bbc000d477dbd5d972fc6fc5aaa~mv2.png/v1/fill/w_221,h_222,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/icona-corso-formazione-conduzione-piatta.png)
Corso di aggiornamento per addetti alla conduzione di piattaforme mobili elevabili (PLE) senza stabilizzatore
Obiettivi:
Questo corso si pone come scopo quello di fornire le conoscenze e le capacità operative di base per il corretto impiego dei mezzi, nel rispetto delle specifiche prescrizioni di sicurezza (art.73 del D.Lgs. 81/2008), attraverso l’erogazione dei contenuti previsti dall’allegato VI dell’Accordo Stato-Regioni sulla formazione per le attrezzature di lavoro del 22/02/2012.
Programma Del Corso
Modulo tecnico (1 ora) – parte teorica
​
-
Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc…); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro
​
Modulo pratico per PLE che possono operare senza stabilizzatori (3 ore)
​
-
Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
-
Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositive di sicurezza e loro funzione.
-
Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE.
-
Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
-
Movimentazione e posizionamento della PLE: spostamento della PLE sul luogo di lavoro e delimitazione dell’area di lavoro.
-
Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
-
Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
-
Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).
Contattaci:
Richiedi un preventivo gratuito
bottom of page