top of page
aspp-logo-5_1_edited.png

Corso di aggiornamento quinquennale ASPP

​

Obiettivi​:

L’ASPP (Addetto al Servizio di prevenzione e protezione) è la figura incaricata dal Datore di lavoro, per far parte del servizio di prevenzione e protezione dai rischi. I compiti dell’ASPP sono definiti dall’art. 33 del D.Lgs. 81/08, e sono:

  • provvedere all’individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all’individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale;

  • elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive e i sistemi di controllo di tali misure;

  • elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;

  • proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori;

  • partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica;

  • fornire ai lavoratori le informazioni, come previsto all’articolo 36 del D.Lgs. 81/08.

Il D.Lgs. 81/08 prescrive agli ASPP, per mantenere le rispettive qualifiche, di seguire dei percorsi di formazione e aggiornamento quinquennali, secondo quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni e Province autonome del 07 luglio 2016 nell’allegato A. In particolare è previsto che gli ASPP devono seguire un corso di aggiornamento ogni quinquennio di 20 ore per attività di tutti i settori ATECO.

Contattaci:

Richiedi un preventivo gratuito

Programma Del Corso

  • I contenuti che verranno trattati sono i seguenti:

  • Aggiornamento normativo, panoramica delle ultime normative in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro: valutazione rischio stress lavoro correlato, valutazione vibrazioni, valutazione dei rischi per le donne in stato di gravidanza.

  • Sistemi di gestione e processi organizzativi

  • Fonti di rischio specifiche nell’attività lavorativa o del settore produttivo dove viene esercitato il ruolo, compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, quelli collegati allo stress lavoro correlato, quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza, nonché quelli connessi alle differenze di genere, all’età, alla provenienza da altri paesi e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro,

  • Tecniche di comunicazione, volte all’informazione formazione dei lavoratori in tema di promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

bottom of page