top of page

Corso per Lavoratori Addetti ai Lavori Elettrici PAV/PES norma CEI 11-27 per lavori elettrici
Durata del corso: 16 ore
Obiettivi:
Il corso si rivolge ai lavoratori elettrici che svolgono mansioni con un livello ALTO di rischio, cioè gli installatori, i manutentori e quanti svolgono un’attività per la quale è necessario eseguire lavori su impianti elettrici e sulle attrezzature collegate, sia fuori tensione che sotto tensione, con tensione fino 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c., sia lavori in prossimità su impianti in alta tensione.
I partecipanti al corso devono già possedere una reale esperienza pratica e almeno una generica formazione di elettrotecnica e di impiantistica elettrica, per poter meglio seguire i corsi di sicurezza.
Il D.L. 81/08 modificato dal D.L. 106/09 ha reso obbligatoria la formazione dei lavoratori e dei preposti relativamente alla sicurezza sul lavoro, sulla base di modalità, durate e contenuti che sono stati stabiliti nel testo dell’accordo Stato-Regioni n. 221 del 21/12/2011, che prevedono una durata minima formativa sul Rischio Alto di 12 ore.
Inoltre, sempre in base al D.L. 81/08 e s.m.i., la norma CEI 11-27 stabilisce che la formazione aggiuntiva per i lavoratori elettrici abbia una durata minima di 14 ore, più lo svolgimento del test di apprendimento.
In base al suddetto accordo e alla norma CEI 11-27, il CEI ha attuato un percorso formativo completo, con un contenuto idoneo a fornire le capacità richieste dalla normativa.
Il corso ottempera sia agli obblighi formativi fissati dall’accordo Stato-Regioni (Formazione Specifica per il Rischio Alto), che agli obblighi previsti dalla norma CEI 11-27 (per l’attribuzione della qualifica PES/PAV). Infatti tratta in mezza giornata i rischi non elettrici in cui possono incorrere i lavoratori elettrici e poi, in due giornate complete, i rischi correlati allo svolgimento delle mansioni dei lavoratori elettrici (CEI 11-27 “Lavori in prossimità di impianti elettrici e lavori elettrici sotto tensione in BT e fuori tensione in AT e BT in conformità al Testo Unico sulla Sicurezza”).
In questo ambito si applicano le Norme CEI EN 50110-1 e CEI EN 50110-2 (rif. CEI 11-48 e 11-49), norme quadro per l’“Esercizio degli impianti elettrici”. Esse definiscono le regole che devono essere seguite nell’esecuzione di lavori, nei quali l’operatore può essere esposto a rischi elettrici.
La Norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici” ha l’obiettivo di individuare i soggetti coinvolti, la loro formazione e addestramento, per affrontare in sicurezza i lavori elettrici, preposti anche alla prevenzione di incidenti.
La normativa CEI del 2014 prevede che il datore di lavoro, o chi ha l’amministrazione, conferisca la qualifica ad operare sugli impianti elettrici a persone esperte, in possesso delle relative competenze e idoneità, anche per la relativa manutenzione, che vengono classificate in persona esperta (PES), in persona avvertita (PAV) e persona idonea ai lavori elettrici sotto tensione (PEI).

Contattaci:
Richiedi un preventivo gratuito
Programma Del Corso
-
Il corso, tenuto da docenti dotati di conoscenza del rischio elettrico e delle procedure da seguire, consente agli operatori del settore elettrico di completare la propria formazione professionale con le conoscenze degli articoli delle varie leggi e le nozioni contenute nelle Norme CEI EN 50110-1 e CEI 11-27, indispensabili all’esecuzione in sicurezza dei lavori elettrici, facendo particolare riferimento all’acquisizione delle modalità di organizzazione e conduzione dei lavori.
-
Prescrizioni in materia di sicurezza sul lavoro contenute nella legislazione vigente e le modalità di conduzione dei lavori elettrici.
-
Il corso viene svolto unicamente presso il cliente, anche presso aziende impegnate nell’edilizia. Il prezzo è a sessione e su richiesta.
-
Per le attività pratiche presso il cliente deve essere disponibile e messo a disposizione tutto quello che serve per le prove pratiche, a partire dalla attrezzatura idonea (attrezzi isolati, vestiario) i DPI necessari e:
-
Possibilità di sostituzione in tensione di un dispositivo di protezione su quadri ad uso domestico e similare;
-
sostituzione in tensione di un dispositivo di protezione su quadri ad uso industriale, anche a bassa tensione.
-
sostituzione di un attuatore su un impianto domotico;
-
esecuzione/rimozione di una derivazione in cavo, eseguita su una scatola di alimentazione per utenza industriale;
-
effettuazione di prove e misure elettriche con l’utilizzo di idonea strumentazione: presenza, tensione, continuità, intervento di interruttori differenziali, corrente assorbita, misura della resistenza di terra in un sistema TT;
-
messa fuori tensione ed in sicurezza di un impianto alimentato in MT e successiva messa in servizio.
​
NOTE:
Il corso viene svolto unicamente presso il cliente. Il prezzo è a sessione e su richiesta.
Per le attività pratiche presso il cliente deve essere disponibile e messo a disposizione tutto quello che serve per le prove pratiche, a partire dalla attrezzatura idonea (attrezzi isolati, vestiario) i DPI necessari e:
-
Possibilità di sostituzione in tensione di un dispositivo di protezione su quadri ad uso domestico e similare;
-
sostituzione in tensione di un dispositivo di protezione su quadri ad uso industriale;
-
sostituzione di un attuatore su un impianto domotico;
-
esecuzione/rimozione di una derivazione in cavo, eseguita su una scatola di alimentazione per utenza industriale;
-
effettuazione di prove e misure elettriche con l’utilizzo di idonea strumentazione: presenza, tensione, continuità, intervento di interruttori differenziali, corrente assorbita, misura della resistenza di terra in un sistema TT;
-
messa fuori tensione ed in sicurezza di un impianto alimentato in MT e successiva messa in servizio.
bottom of page