top of page

Corso di formazione per addetti alla conduzione di piattaforme mobili elevabili (PLE) senza stabilizzatore
Obiettivi:
Questo corso si pone come scopo quello di fornire le conoscenze e le capacità operative di base per il corretto impiego dei mezzi, nel rispetto delle specifiche prescrizioni di sicurezza (art.73 del D.Lgs. 81/2008), attraverso l’erogazione dei contenuti previsti dall’allegato VI dell’Accordo Stato-Regioni sulla formazione per le attrezzature di lavoro del 22/02/2012.
Programma Del Corso
Modulo giuridico – normativo (1 ora) – parte teorica
-
Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D. Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.
Modulo tecnico (3 ore) – parte teorica
-
Categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
-
Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile.
-
Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
-
Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
-
DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino di trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma.
-
Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc…); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro.
-
Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza
​
Modulo pratico per PLE che possono operare senza stabilizzatori (4 ore)
-
Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
-
Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositive di sicurezza e loro funzione.
-
Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE.
-
Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
-
Movimentazione e posizionamento della PLE: spostamento della PLE sul luogo di lavoro e delimitazione dell’area di lavoro.
-
Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
-
Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
-
Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).
​
Note:
Per le attività pratiche presso il cliente devono essere disponibili:
-
Un’area opportunamente delimitata con assenza di impianti o strutture che possano interferire con l’attività pratica di addestramento e con caratteristiche geotecniche e morfologiche (consistenza del terreno, pendenze, avvallamenti, gradini, ecc.) tali da consentire, in sicurezza rispetto ad una valutazione globale dei rischi, l’effettuazione di tutte le manovre pratiche previste al punto “ Valutazione “ per ciascuna tipologia di attrezzatura (vedi allegato II e seguenti).
-
I carichi, gli ostacoli fissi e/o in movimento e gli apprendistati che dovessero rendersi necessari per consentire l’effettuazione di tutte le manovre pratiche previste al punto “Valutazione” per ciascuna tipologia di attrezzatura (vedi allegato II e seguenti).
-
Le attrezzature e gli accessori conformi alla tipologia per la quale viene rilasciata la categoria di abilitazione ed idonei (possibilità di intervento da parte dell’istruttore) all’attività di addestramento o equipaggiati con dispositivi aggiuntivi per l’effettuazione in sicurezza delle attività pratiche di addestramento e valutazione.
-
I dispositivi di protezione individuale necessari per l’effettuazione in sicurezza delle attività pratiche di addestramento e valutazione. Essi dovranno essere presenti nelle taglie/misure idonee per l’effettivo utilizzo da parte dei partecipanti alle attività pratiche.
Contattaci:
Richiedi un preventivo gratuito
bottom of page