top of page

_edited.png)
Corso RSPP
(Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) per datori di lavoro – Rischio alto
​
Obiettivi​:
Soddisfare le esigenze attuali relative all’obbligo di formare e di informare i Responsabili del Servizio di Prevenzione (RSPP) per quanto riguarda i problemi collegati alla sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro.
Il decreto legislativo 81/08 oltre a prevedere l’obbligo di nomina di questa figura all’interno di tutte le aziende prevede che allo stesso sia fatta una formazione particolare, necessaria al fine di gestire la sicurezza nell’azienda.
Contenuti e durata della formazione sono stati definiti dalla pubblicazione dell’Accordo Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato e le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 21 dicembre 2011 pubblicato sulla G.U. n. 8 del 11 gennaio 2012 con entrata in vigore dal 26 gennaio 2012.
Il corso di formazione RSPP si rivolge esclusivamente ai datori di lavoro che – per dimensioni e tipologia della propria azienda (rischio alto) nonché per requisiti personali – hanno deciso di autonominarsi Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione non identificato nel datore di lavoro deve seguire un percorso formativo come previsto dal D.Lgs. 195/2003 e dai provvedimenti del 26 gennaio 2006 e del 5 ottobre 2006.
Utilizzare forme di comunicazione adeguate a favorire la partecipazione la collaborazione dei vari soggetti del sistema
Contattaci:
Richiedi un preventivo gratuito
Programma Del Corso
​
MODULO 1. NORMATIVO – giuridico
-
sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
-
la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
-
la “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, della società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex. D.Lgs. n. 231/2001 e s.m.i.
-
il sistema istituzionale della prevenzione
-
i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità
-
il sistema di qualificazione delle imprese
​
MODULO 2. GESTIONALE – gestione ed organizzazione della sicurezza
-
i criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi
-
la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi
-
la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori
-
il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie)
-
i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza
-
gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera di somministrazione
-
il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza
-
la gestione della documentazione tecnico amministrativa
-
l’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze
​
MODULO 3. TECNICO – individuazione e valutazione dei rischi
-
i principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
-
il rischio stress lavoro-correlato
-
i rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi
-
i dispositivi di protezione individuale
-
la sorveglianza sanitaria
​
MODULO 4. RELAZIONALE – formazione e consultazione dei lavoratori
-
l’informazione, la formazione e l’addestramento
-
le tecniche di comunicazione
-
il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda
-
la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
-
natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
-
test di verifica apprendimento
​
MODULO 5 – Il sistema di gestione della sicurezza secondo lo standard OHSAS
-
Lo standard OHSAS
-
Il contenuto della norma
-
Identificazione aspetti e rischi
-
Obiettivi
-
Requisiti legali, legislazione nazionale
-
Struttura e responsabilità
-
Addestramento
-
Comunicazione
-
Monitoraggio e misurazione
-
Emergenze
-
Registrazioni
-
Riesame della direzione
-
Analisi dei rischi
-
Tecniche di audit
​
MODULO 6 – Introduzione ai modelli organizzativi secondo il modello 231
-
Il Governo e Controllo Aziendale nel sistema del D.Lgs 231/01
-
Introduzione al Modello Organizzativo e al diritto applicato
-
La valutazione del Modello Organizzativo e il ruolo e l’operatività dell’ODV
-
L’analisi di rischio degli ambiti 231/01
-
Il piano delle attività e verifiche
-
La responsabilità amministrativa dell’ente e le figure penalmente responsabili
-
Le aree di reato contemplate nel D.lgs 231/01
-
Il sistema sanzionatorio e il processo
​
MODULO 7 – La disciplina sanzionatoria
-
Sanzioni in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro
-
Lettura del D.lgs. 81/08: come imparare a capire le sanzioni collegate a un obbligo normativo
-
Il ruolo delle ASL
-
I sopralluoghi Ispettivi e gli organi di controllo
-
Verbali di contravvenzioni e di prescrizione
-
Modalità di pagamento e gestione delle contravvenzioni
-
Esempi pratici e risoluzioni di casi concreti
​
MODULO 8 – Le rappresentanze sindacali
-
I sindacati: storia e presenza nelle aziende
-
Il ruolo del RLS
-
Il ruolo delle rappresentanze sindacali in azienda nell’ambito della sicurezza sui luoghi di lavoro
-
Il rappresentante per la sicurezza a livello territoriale: obbligo e funzioni all’interno dell’azienda
bottom of page