top of page
Contattaci:
Richiedi un preventivo gratuito
Corso di aggiornamento triennale per Addetti alla Squadra di Primo Soccorso: Gruppi A con prova pratica su manichino
Obiettivi:
Questo corso è il corso di aggiornamento per Addetti alla Squadra di Pronto Soccorso per le aziende del Gruppo A.
L’obbiettivo del corso è di formare in maniera adeguata la squadra di pronto soccorso/primo soccorso aziendale, secondo la nuova disciplina imposta dal legislatore.
Il D.M. 388 del 15 luglio 2003 e il D.Lgs. 81/08 introducono nuove misure in merito alla gestione delle emergenze.
Obbligo a carico del datore di lavoro è innanzitutto una classificazione della sua attività (gruppo A, B o C).
In base a queste tre categorie, il legislatore impone l’obbligo di designare gli addetti della squadra di pronto soccorso/primo soccorso aziendale e di formarli: il contenuto di tale formazione è diverso a seconda del gruppo di appartenenza dell’azienda (gruppo A: 16 ore; gruppo B e C: 12 ore).
Il corso comprende una prova pratica (6 ore su manichino) e va ripetuto con cadenza triennale.
Programma Del Corso
​
-
Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
-
Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
-
Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta
-
Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
-
Principali tecniche di tamponamento emorragico
-
Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
-
Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
-
Prova pratica su manichino
​
NOTE:
Nomina degli addetti della squadra di pronto soccorso/primo soccorso aziendale: che cosa fare?
Il datore di lavoro deve nominare la squadra di pronto soccorso.
Gli addetti al pronto soccorso, designati ai sensi dell’articolo 18, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, devono essere formati con istruzione teorica e pratica per l’attuazione delle misure di primo intervento interno e per l’attivazione degli interventi di pronto soccorso.
I requisiti del personale addetto e la sua formazione, individuati secondo la natura dell’attività, al numero dei lavoratori e ai fattori di rischio, sono individuati dal Decreto Ministeriale n. 388 del 15 luglio 2003, n. 388 (art. 45 comma 2).
La formazione dei lavoratori designati e’ svolta da personale medico, in collaborazione, ove possibile, con il sistema di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale.
La durata e i contenuti dei corsi pronto soccorso vengono definiti in base alla categoria di appartenenza definita dal Decreto Ministeriale n. 388 del 15 luglio 2003.
bottom of page