top of page
Corso di aggiornamento quinquennale per RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) per datori di lavoro – Rischio alto
​
Obiettivi:​
Soddisfare le esigenze attuali relative all’obbligo di formare e di informare i Responsabili del Servizio di Prevenzione (RSPP) per quanto riguarda i problemi collegati alla sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro.
Il decreto legislativo 81/08 oltre a prevedere l’obbligo di nomina di questa figura all’interno di tutte le aziende prevede che allo stesso sia fatta una formazione particolare, necessaria al fine di gestire la sicurezza nell’azienda.
Contenuti e durata della formazione sono stati definiti dalla pubblicazione dell’Accordo Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato e le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 21 dicembre 2011 pubblicato sulla G.U. n. 8 del 11 gennaio 2012 con entrata in vigore dal 26 gennaio 2012.
Il corso di formazione RSPP si rivolge esclusivamente ai datori di lavoro che – per dimensioni e tipologia della propria azienda (rischio alto) nonché per requisiti personali – hanno deciso di autonominarsi Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.
Questo aggiornamento si rivolge anche:
-
a coloro che abbiano frequentato i corsi di cui all’articolo 3 del Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997;
-
agli esonerati dalla frequenza dei corsi ai sensi dell’articolo 95 del D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626. Nel caso degli esonerati, il primo termine per l’aggiornamento quinquennale è individuato in 24 mesi dalla data di pubblicazione dell’accordo Stato Regioni.
Contattaci:
Richiedi un preventivo gratuito
Programma Del Corso
-
Aggiornamento normativo, panoramica delle ultime normative in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro: valutazione rischio stress lavoro correlato, valutazione vibrazioni, valutazione dei rischi per le donne in stato di gravidanza.
-
Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze.
-
La gestione di contratti di appalto: qualifica delle imprese, DUVRI e gestione della sicurezza.
-
Tecniche di comunicazione: il ruolo del RSPP e la comunicazione aziendale, il ruolo del RLS.
-
I sistemi di gestione per la sicurezza.
-
Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (articolo 30, D.Lgs. n. 81/08).
-
Gestione della documentazione tecnico amministrativa.
-
Modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all’adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell’art. 18 del D. Lgs. n. 81/08.
-
I sistemi di gestione integrata Sicurezza, Qualità e Ambiente.
-
Aggiornamento normativo: rischio elettromagnetico, rischio chimico, valutazione Niosh.
bottom of page