top of page

Coordinatore della Sicurezza

Coordinatore_sicurezza_cantieri_edited.p

Il corso si compone di un totale di 120 ore di formazione.  Il programma del corso è articolato, come previsto dall'Allegato XIV del DLgs 81/08 in quattro moduli.

Nella parte teorica sarà affrontata la normativa vigente in materia di sicurezza e igiene sul lavoro, si analizzeranno le differenti tipologie di rischi in azienda con particolare attenzione a quelli connessi al settore edile e si esamineranno metodologie e organizzazione della sicurezza in cantiere, come ad esempio l’elaborazione del PSC (piano di sicurezza e coordinamento) e del PIMUS (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei Ponteggi).

Nella parte pratica s’illustreranno esempi di PSC e si effettueranno numerose esercitazioni per la stesura dei piani, oltre a compiere simulazioni sul ruolo del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione (CSE).

 

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Art.98 e Allegato XIV del D. Lgs 81/08 e s.m.i.

 

MODALITA' DI EROGAZIONE

 

Il corso è erogato interamente in maniera frontale per ciò che riguarda i moduli: Tecnico, Metodologico/Organizzativo e Parte Pratica mentre il Modulo Giuridico (le prime 28 ore) saranno erogate in modalità online (elearning), come previsto dal recente ASR del 07/07/2016.

Le docenze frontali privilegeranno un rapporto interattivo con i discenti, tenuto conto che desideri un approccio professionale e non puramente astratto dai contesti operativi.

Le lezioni si basano su:

  • proiezione di slides tematiche di sintesi che costituiscono il filo d'Arianna della docenza;

  • documenti di riferimento ( es. l'art. pertinente del T.U. 81/2008, Circolari ministeriali, Linee Guida, documenti elaborati personalmente ad hoc, esempi applicativi, etc.) per ogni tema trattato;

  • riferimenti a esempi di vita professionale realmente vissuta;

  • interventi personali della platea stimolati dal docente, anche per verificare il grado di coinvolgimento;

 

Altro aspetto saliente sono i lavori di più gruppi in cui si simula ad esempio, su caso concreto di studio, una riunione di staff e la visita in cantiere.

 

PROGRAMMA

 

Modulo Giuridico ( 28 ore online)

  • La legislazione di base in materia di Sicurezza e di Igiene sul Lavoro; la normativa contrattuale inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro; la normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali;

  • le normative europee e la loro valenza; le norme di buona tecnica; le direttive di prodotto;

  • il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I;

  • i soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali.

  • Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi;

  • la legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota.

  • Il titolo IV del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;

  • le figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali;

  • la legge quadro in materia di lavori pubblici ed i principali Decreti attuativi;

  • la disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive.

​

Modulo Tecnico ( 52 ore in aula o videoconferenza)

  • Rischi di caduta dall’alto.

  • Ponteggi e opere provvisionali;

  • l’organizzazione in sicurezza del Cantiere.

  • il cronoprogramma dei lavori;

  • gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza;

  • le malattie professionali ed il primo soccorso;

  • il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche;

  • il rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria;

  • i rischi connessi all’uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto;

  • i rischi chimici in cantiere;

  • i rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione;

  • i rischi connessi alle bonifiche da amianto;

  • i rischi biologici;

  • i rischi da movimentazione manuale dei carichi;

  • i rischi di incendio e di esplosione;

  • i rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati;

  • i dispositivi di protezione individuali (DPI) e la segnaletica di sicurezza.

​

Modulo Metodologico/Organizzativo (16 ore in aula o videoconferenza)

  • I contenuti minimi del Piano di Sicurezza e di Coordinamento (PSC), del Piano Sostitutivo di Sicurezza(PSS) e del Piano Operativo di Sicurezza (POS);

  • I criteri metodologici per:

  • l’elaborazione del Piano di Sicurezza e di Coordinamento (PSC) e l’integrazione con i Piani Operativi di Sicurezza (POS) ed il fascicolo;

  • l’elaborazione del Piano Operativo di Sicurezza (POS);

  • l’elaborazione del fascicolo;

  • l’elaborazione del P.I.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei Ponteggi);

  • la stima dei costi della sicurezza;

  • teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership;

  • i rapporti con la Committenza, i Progettisti, la Direzione dei Lavori (DL), i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).

​

PARTE PRATICA (24 ORE)

  • Esempi di Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC): presentazione dei progetti, discussione sull’analisi dei rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze;

  • stesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento (PSC), con particolare riferimento a rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze. Lavori di gruppo;

  • esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza;

  • esempi e stesura di fascicolo basati sugli stessi casi dei Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC);

  • simulazione sul ruolo del Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione (CSE).

​

VERIFICA FINALE DI APPRENDIMENTO

​

La verifica finale di apprendimento dovrà essere effettuata  mediante:

  • simulazione al fine di valutare le competenze tecnico-professionali;

  • test finalizzati a verificare le competenze cognitive. 

 

​

Contattaci:

Richiedi un preventivo gratuito

bottom of page